La Tenerina con la panna montata

Vuoi per la semplicità della preparazione, per l’essenzialità degli ingredienti, per la sua bontà, vuoi perché non ha bisogno del lievito (spesso e volentieri prima di fare un dolce mi rendo conto che la dispensa  ne è a corto), o perché è una torta tradizionale dell’Emilia Romagna, più specificatamente di Ferrara, insomma per queste e altre ragioni la torta Tenerina è una di quelle che riesco a fare quasi alla cieca e per cui poi provo piena soddisfazione.

La prima volta che ho assaggiato la torta Tenerina è stata ad una cena in casa con amici, e da lì è stato subito amore.  In questi ultimi tre anni l’ho provato e riprovato, affinando le tecniche. La mia gioia più grande quando preparo una torta è di vedere le persone che se la divorano con gusto, con passione e quatti quatti ritornano a brandire un’altra fetta.

La torta Tenerina è il cioccolato nella sua veste più golosa, ma nelle ricette che ho visto in giro a mio parere viene  appesantito da altri ingredienti  usati in eccesso, quali le uova, lo zucchero, il burro. In realtà per fare la Tenerina basta una misura ridotta di tutto ciò, solo il cioccolato fondente è il re indiscusso. Andiamo comunque alla mia ricetta.

RICETTA

Ingredienti:

200 g di cioccolato fondente (2 tavolette)

80 g di burro

2 uova

85 g di zucchero di canna

40 g di farina 00

4/5 cucchiai di yogurt bianco

Preparazione:

Innanzitutto occorre tagliare a cubetti il burro e spezzettare grossolanamente il cioccolato. Mettere il tutto in un pentolino che dovrà essere messo a sua volta dentro una pentola leggermente più grande con l’acqua già bollente: mescolando bene, il cioccolato e il burro si fonderanno così a bagnomaria. Attenzione che non entri dell’acqua dentro il pentolino piccolo.

Quando tutto si sarà liquefatto, lasciare raffreddare  fino a temperatura ambiente, io suggerisco di porlo dentro una bacinella d’acqua fredda per velocizzare i tempi.

Nel frattempo, prendiamo le 2 uova e separiamo i tuorli dall’albume. Montiamo con la frusta  i tuorli con lo zucchero che deve essere aggiunto progressivamente, non tutto d’una volta, e cerchiamo di ottenere un composto chiaro e spumoso. Sempre sbattendo la crema, uniamo il cioccolato e il burro fuso. Quindi aggiungiamo pian piano la farina in modo che non si formino grumi . A questo punto aggiungiamo 4/5 cucchiai grandi di yogurt bianco. Il tutto dovrà essere liscio e cremoso. A parte montiamo a neve gli albumi con l’aiuto di un pizzico di sale, poi li incorporiamo delicatamente nel nostro composto usando un mestolo di legno e mescolando dal basso verso l’alto, per evitare che gli albumi si smontino.

Mettere la torta nel forno pre-riscaldato a 180°C per ca 30 minuti, finchè non si forma una crosticina sulla superficie. Lasciar riposare dentro il forno con lo sportello socchiuso.

Una volta raffreddatasi del tutto, possiamo cospargere con un po’ di zucchero a velo. Io di solito la consumo il giorno dopo per colazione o la porto ai colleghi per un buon inizio di giornata, sconsiglierei  di mangiarla subito perchè il cioccolato al suo interno sarebbe ancora caldo e quindi tenderebbe a disfarsi.

Per la panna montata:

Per una versione ancora più golosa, ovviamente la panna montata non dovrebbe mancare! Specialmente per chi non ama troppo l’amaro del fondente, può essere un ottimo connubio: del resto abbiamo usato una ridotta quantità di zucchero quindi la panna montata come accompagnamento è senz’altro concesso! 😉

Per due persone io uso 150 ml di panna fresca. La monto per circa 5 minuti con l’aggiunta di un cucchiaino di zucchero di canna, man mano che montate provate ad assaggiarla per verificare che il livello di dolcezza sia appropriato ai vostri gusti. Quando servirete la panna nel piattino con la fetta di torta, cosa renderebbe ancora più cioccolatoso se non una spruzzata di polvere di cacao amaro sulla panna montata?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...