Non avevo mai provato a fare le capesante perché le consideravo appartenere a una terra ignota, piena di insidie e il cui risultato non era per niente garantito, data la delicatezza della materia e il suo costo. In questi giorni di #iostoacasa, invece, sto cercando di superare i pregiudizi verso certi piatti e verso certi ingredienti, esplorare nuovi orizzonti culinari, perché tanto alla fine siamo sempre noi due a mangiare (io e il mio ragazzo). Fu così che un giorno in pescheria vidi queste ultime capesante sul banco, erano in sconto, e perché quindi non provare a prepararle?
Ingredienti per 2 persone :
6 capesante
Pangrattato q.b.
Aglio
Zenzero
Cipollotto
Burro
Limone
Preparazione:
Staccare le capesante dal loro guscio e sciacquarle in un recipiente. Metto a scaldare una pentola d’acqua e immergo per qualche minuto i gusci delle capesante, così da togliere ogni cattivo odore o residui.
In una padellina fare un soffritto di: cipollotti, aglio tritato e zenzero, aggiungere il pangrattato e attendere che diventi ben dorato. Spostare questo mix in una ciotola.
Con la stessa padellina, magari pulito leggermente con scottex, mettiamo due tocchetti di burro. Appena si scioglie, adagiamo le capesante. Cuociamo per 4 minuti per ogni lato a fuoco medio, attenti che non si brucino.
Mettiamo le capesante sui rispettivi gusci, e spolveriamo di pangrattato precedentemente saltato.
Il tutto accompagnato con abbondanti fette di limone.