La mia classica Torta di mele

il

È la regina dei classici, ogni appassionato di cucina tiene una ricetta personale di questo dolce che rincuora tutti senza discriminazione.

Per la mia torta di mele mi piace che si senta il profumo della scorza di limone, rigorosamente bio, e il gusto dello yogurt greco. Una volta pronta, mi piace poi servirla con una spolverata di cannella.

 

Ingredienti

200 grammi di farina 00 biologica

¾  di bustina di lievito per dolci

100 grammi di burro

2 uova

150 grammi di zucchero di canna

6 mele

1 limone bio

170 grammi di Yogurt greco intero

Latte q.b.

 

Preparazione

Innanzitutto, far fondere in bagnomaria il burro tagliato a tocchetti, poi raffreddare.

A parte mettere in una ciotola la farina e il lievito e mescolare.

Intanto sbucciare e tagliare a cubetti 4 mele, le misure devono omogenee e non troppo grosse: quadrati di 1,5 cm circa andranno più che bene. Riporre in una ciotola, irrogando le mele con del succo di limone per evitare che si ossidino.

Lavorare con una frusta le 2 uova e lo zucchero di canna. Aggiungere il burro fuso raffreddato, lo yogurt greco, sempre lavorando con la frusta. Unire la scorza di limone e un pizzico di sale.

Aggiungere progressivamente la farina con il lievito, mescolando bene sempre con la frusta e attenti che non si formino grumi. L’impasto deve essere liscio e cremoso, se risulta troppo farinaceo aggiungere del latte. Aggiungere infine le mele e mescolare delicatamente con un mestolo.

Porre l’impasto in una tortiera, foderandola prima con carta da forno.

Sbucciare le rimanenti due mele e tagliarle a fettine che saranno riposti a mo’ di raggiera sulla superficie dell’impasto. Spolverare dello zucchero di canna sulle fette di mela.

Infornare nel forno già preriscaldato a 180 gradi, per 50 minuti o un’ora, a seconda del forno. Comunque per sicurezza al cinquantesimo minuto infilerei un coltello nella torta e se esce senza grumi (un po’ umida lo sarà per forza data la presenza di mele), allora la torta è pronta. Spengo il forno e lascio la torta al suo interno con lo sportello semi aperto.

Come tutti i dolci, può essere gustata tiepida un’oretta dopo oppure, ancora meglio, il giorno dopo per colazione, darà una ragione in più per alzarsi la mattina!

 

torta mele fetta

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...