Il mio primo preferito, come avete potuto capire, è il riso. Fino ai 18 anni il riso si mangiava solo in bianco, accompagnato da piatti di carne, verdure e zuppe, e ogni tanto con il riso avanzato del giorno prima si faceva un riso saltato con l’olio e magari una frittatina. Quando mi trasferii a…
Autore: Lingfen
Alette di pollo con salsa di soia e Sangiovese
Parlando di ricette, naturalmente non potevo non parlare delle alette di pollo. Un piatto povero, discreto, senza troppe pretese, molto spesso snobbato e ignorato perché uno scarto ma chissà come tutte le volte che le preparo vedo solo gioia negli occhi di chi le assaggia. Quasi senza volerlo, la mia ricetta è frutto di più…
Fettuccine con melanzane fritte, crudo di Norcia e ricotta
Oggi vi presento un piatto italianissimo, creato dal connubio di ingredienti di quattro regioni diverse: le fettuccine di Campofilone (Marche) con melanzane fritte (Sicilia), prosciutto crudo di Norcia (Umbria) e ricotta di Mambelli (non poteva mancare la mia cara Romagna). Si tratta di un piatto goloso che richiede tempi assai brevi di preparazione, quindi ideale…
Semplicemente un piatto di casa : riso bianco con verdure e gamberi
A casa il riso è sempre stato il cibo base della nostra alimentazione: al vapore, in brodo, saltato, riso dolce, in forma di spaghetto, nella farina, insomma lui era ovunque, e se una volta tanto non lo si mangiava si aveva come la sensazione di non essersi saziati del tutto. Lo mangiavamo anche a colazione…
La Tenerina con la panna montata
Vuoi per la semplicità della preparazione, per l’essenzialità degli ingredienti, per la sua bontà, vuoi perché non ha bisogno del lievito (spesso e volentieri prima di fare un dolce mi rendo conto che la dispensa ne è a corto), o perché è una torta tradizionale dell’Emilia Romagna, più specificatamente di Ferrara, insomma per queste e…
Il Kimchi
Il kimchi è sicuramente uno dei piatti orientali che più amo: per i suoi inconfondibili sapori che vanno dall’asprognolo al piccante, all’acido, al dolciastro, e la sua croccantezza, tutto in un unico boccone, e naturalmente le sue potenti proprietà nutritive. Dal 2013 il kimchi è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità in quanto simbolo…
ABOUT
CHI SONO Mi chiamo Lingfen. Sono nata in Cina, tra le montagne dello Zhejiang, una regione della costa sud-orientale da cui proviene la maggior parte dei cinesi residenti in Italia. A cinque anni venni in Italia, a Bologna, la città che ci accolse, me e la mia famiglia, dove sono cresciuta, che mi ha istruita,…
I ravioli cinesi
Fare ravioli mi ricorda la mia infanzia, quando per pomeriggi interi tutta la famiglia si dedicava a fare file e file di infiniti ravioli che ci bastavano per settimane intere. Mio padre impastava e con il mattarello creava le forme circolari mentre mia madre preparava il ripieno : la carne era di maiale, che è…